In data odierna presso la nostra Remiera sono venuti a farci visita ( per la 3a volta ) gli amici del Circolo Ricreativo Culturale della Università di Ca' Foscari di Venezia, con Docenti, fra cui una di Giapponese e una di Cinese e personale amministrativo. La sig.ra Cristina Marangon coordinatrice e Vice Presidente del Circolo stesso, mi ha detto che fra le varie attività, ogni anno organizzano dei corsi di voga alla veneta per principianti, corsi per Poppiere, uscite in barca , gemellaggi con le varie società di voga di Venezia. Insegnanti di questi corsi di voga sono il sig. Silvano Rossi e Giuseppe Barichello, factotum dei corsi di voga, nonchè lui stesso regatante, quest'anno in Caorlina nella Regata Storica con la barca Viola della Giudecca ha conseguito un splendido 2° posto, battuto solamente dalla Caorlina Rossa di Pellestrina.
Dal Gazzettino del 17/11/2009 Gemellaggio con la Remiera Pellestrina
Sabato si è svolto un gemellaggio tra il circolo ricreativo culturale dell’Università Ca’Foscari Venezia e la Remiera Pellestrina. Il gruppo cafoscarino è partito dalla Giudecca con una caorlina a remi e giunto a Pellestrina è stato accolto molto calorosamente dal presidente Gian Antonio Gavagnin, dal vice presidente Giovanni Scalabrin, dal re del remo Sergio Tagliapietra, detto “Ciaci”, e da altri soci. Ciaci ha offerto a tutti una preziosa lezione di voga veneta, dando sempre prova di una tecnica raffinata e dimostrando la sua grande capacità di trasmettere il suo bagaglio di esperienza.
Immagini di questa visita
in queste due prime foto vediamo il loro arrivo in Caorlina
![]() |
![]() |
.......tutti attenti alla lezione dei maestri..... ora con Giovanni Serramondi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
.......e dopo la teoria subito la pratica!!!
![]() |
![]() |
.......ora con un maestro d'eccezione ..il Re del Remo Tagliapietra Sergio "Ciaci"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
... l'insegnamento di Michele alla Docente di Cinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
...finalmente a tavola, Gian Antonio Presidente Remiera, Giuseppe factotum Ca'
Foscari e Ciaci Re del Remo
il saluto del Presidente agli ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
....dopo questa splendida giornata, ci attende il ritorno..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |